Come connettersi alla rete Kad di eMule

Continui ad essere un gran fruitore di eMule nonostante i server affidabili dal quale scaricare e caricare file è sempre più rischioso? Ho una bella notizia da darti: usa la rete Kad. Essa infatti ti permette di condividere file trasformando ogni computer in una “specie” di server autonomo rintracciando quasi tutti i file presenti anche sulla rete eD2K con una buona velocità di download.
Esistono due diversi modi per sapere come connettersi alla rete Kad di eMule.  Il più semplice è quello di escludere l’utilizzo dei server eD2K, l’altro, utilizza i server fungendo da ponte con gli altri utenti per stabilire una connessione funzionante.
Ma vediamo insieme cosa fare e come.
Apri eMule e recati nella scheda Kad. Metti il segno di spunta alla voce Carica nodes.dat dall’URL  (come mostra la figura sotto), dopodiché copia uno dei due indirizzi sotto riportati e clicca su BootStrap. 

 

In  pochi minuti vedrai la freccia nella barra di stato  passare dal giallo al verde e connetterti così alla rete Kad.
Se vuoi connetterti alla rete Kad insieme alla rete eD2K, connettiti normalmente ad un server dalla scheda di eMule, avvia il download dei file con un elevato numero di fonti ed attendi qualche minuto. Appena hai raggiunto una buona posizione nella coda di download vai alla scheda Kad,  metti il segno di spunta sulla voce Dai client conosciuti e clicca su BootStrap.  In pochi minuti potrai usare le due reti.
Ora sei in grado di impostare eMule per caricare i file sulla rete Kad o sulla rete eD2K.
Clicca sulla scheda Cerca, apri il menu a tendina Metodo di ricerca e scegli una delle due reti. Avvia la ricerca dei file nella barra di ricerca sotto la dicitura Nome e scarica ciò che desideri.

Da questo momento in poi per connetterti alla rete Kad non dovrai fare altro che aprire il programma e cliccare su Connetti  (per utilizzare contemporaneamente la rete Kad e la rete eD2K), oppure aprire la scheda Kad e cliccare su Connetti per usare solo la rete Kad senza usare più la funzione BootStrap.

 Come usare la rete Kad su aMule per Mac 

 
 
 
Hai un Mac ed utilizzi aMule anziché eMule? Va bene perché tanto la procedura è la stessa.
Apri aMule,  clicca su Reti e seleziona la scheda Kad. Digita nel campo di testo Nodi uno dei due indirizzi di cui sopra, premi Invio sulla tastiera e clicca su Sì per stabilire una connessione con la rete Kad.
Se non riesci a collegarti alla rete Kad o la freccia in basso non diventa verde, hai sicuramente un problema con il router che blocca le porte utilizzate da eMule per connettersi alle due reti.
Per risolvere il problema clicca su Opzioni, nella finestra che si apre seleziona Connessione e clicca su Testa Porte. A questo punto vedrai che le porte TCP e UDP sono bloccate, quindi:
  • Apri il tuo motore di ricerca e collegati al pannello di configurazione del tuo router. Se non ne conosci l’indirizzo, leggi il mio articolo su Come entrare nel router.  
  • Effettua il login immettendo il nome utente e la password. Se non li conosci o non li ricordi,  leggi il mio articolo su Come vedere la password del modem.
  • Accedi alla sezione Port mapping o Inoltro porte e clicca sulla voce per aggiungere una nuova regola o nuovo virtual server.  
  • Compila il modulo inserendo come Porta interna e Porta esterna il numero della porta TCP, seleziona questa porta dal menu a tendina Tipo di porta da configurare ed inserisci l’indirizzo IP del tuo PC in IP destinazione o nome host. Se non conosci l’indirizzo IP del tuo PC, leggi il mio articolo su Come visualizzare l’indirizzo IP. Come nome per la regola, lascio a te la scelta.
  • Per la porta UDP ripeti la stessa procedura inserendo come Porta interna e Porta esterna il numero della porta UDP utilizzata dal programma. Come tipo di porta il valore UDP.  

A questo punto salva i cambiamenti apportati ed inizia ad usare tranquillamente la rete Kad.

Come testare le porte di eMule

Hai problemi con eMule nello scaricare file perché la velocità dei download è troppo bassa? Molto probabilmente le porte che servono al programma per connettersi ad Internet sono chiuse.
Se non lo sai, eMule include un test per verificare se il firewall del router è configurato correttamente oppure no. Nel secondo  caso bisogna intervenire prontamente per permettere ad eMule di lavorare a pieno ritmo.
Quindi, per sapere come testare le porte di eMule, devi aprire il programma e cliccare su Opzioni. Nella finestra che si apre vai su Connessioni nella barra laterale e clicca su Testa Porte. Avviato il test, si aprirà una pagina Internet dove comparirà lo stato delle porte di eMule. Semplice vero?
Se le porte sono configurate correttamente puoi vedere un segno di spunta verde ed un messaggio in cui le porte TCP ed UDP  di eMule sono aperte. In caso contrario, nella pagina Web vedrai una X rossa con accanto il seguente messaggio: Il test della porta TCP è fallito! Il test della porta UDP non sarà eseguito. Quest’ultima dicitura ci informa che eMule non funziona correttamente e quindi devi configurare le sue porte nel firewall del router. 
Per fare ciò accedi al pannello di configurazione del router. Se non ne conosci l’indirizzo leggi il mio articolo su Come entrare nel router e cerca la sezione in cui si può configurare  il firewall. I router, non essendo tutti uguali, non mi permettono di essere più preciso in merito, ma di solito le diciture che a te servono sono: Firewall  e/o Virtual Server.
 
 
 
 
Per conoscere i valori delle porte TCP  ed UDP vai in Opzioni > Connessione e crea una nuova regola per impostare la porta TCP sia come Porta pubblica sia come Porta locale. Ripeti la stessa procedura per la porta UDP e salva le impostazioni per aprire le porte di eMule.
Salvate le nuove impostazioni, prova a ripetere il test delle porte e verifica che tutto sia a posto con il segno di spunta verde.

Come trovare l’indirizzo IP del router

Hai bisogno di sapere come trovare l’indirizzo IP del router per semplice curiosità o perché devi aprire le porte di un programma P2P e quindi devi accedere al pannello di configurazione del tuo router? Era ora.
Ne hai impiegato di tempo per conoscere l’indirizzo IP del tuo router. Ma adesso che sei qui, non perdiamo tempo e cominciamo.
Come prima cosa da fare, che è anche la più semplice, prova a vedere se trovi l’indirizzo IP nel manuale utente che accompagna il router. Se non trovi nulla prova a vedere se c’è un’etichetta nella parte posteriore del router stesso.
Un’altra utile possibilità per trovare l’indirizzo IP del tuo router è quella di collegarti al sito Internet del produttore del dispositivo digitando il modello di cui hai bisogno di informazioni .
Se tutto ciò non è sufficiente al fine della tua ricerca, segui i consigli di seguito riportati per trovare l’indirizzo IP con qualsiasi dispositivo.
Per trovare l’indirizzo IP del router con Windows devi accedere al Prompt dei comandi premendo i tasti Win+R sulla tastiera del PC per richiamare il pannello Esegui. Digita cmd  e premi Invio.  
 
 
Entrato nel Prompt dei comandi digita ipconfig  e premi Invio. A questo punto hai una schermata completa di molti dati. Ciò che serve a te lo trovi accanto a Gateway predefinito. 
 
 
Per trovare l’indirizzo IP del router con un Mac devi cliccare sull’icona della connessione e selezionare Apri preferenze Network. 
 
 
A questo punto seleziona la connessione in uso e clicca su Avanzate. Apri la scheda TCP/IP per trovare l’indirizzo IP accanto alla voce Router.
 
 
Per trovare l’indirizzo IP con Android  (smartphone o tablet), ti consiglio di usare un’applicazione che ho già segnalato in passato scaricabile da Play Store: IP Tools:  Network Utilities.
È un app gratuita che permette di sapere l’indirizzo IP locale della rete, l’indirizzo IP pubblico, l’indirizzo del modem ed altri parametri della tua connessione. Ti ricordo che l’elemento della tua ricerca lo trovi accanto alla voce Gateway.
 
 
Infine, se possiedi un iPhone o un iPad, l’indirizzo IP lo trovi accedendo alle impostazioni della rete Wi-Fi del tuo dispositivo. Cioè, vai su Impostazioni  e pigia su Wi-Fi.  Di seguito pigia sulla i accanto al nome della rete e nella schermata che si apre, trovi l’indirizzo IP accanto alla voce Router. 
 
 

Come ottimizzare eMule

Inizio questo articolo dicendoti che per sapere come ottimizzare eMule non ci vuole poi molto. La cosa importante è aver fatto le giuste regolazioni al programma. Nonostante ciò a te sembra che eMule non sia ancora sufficientemente veloce nello scaricare i tuoi file.
Come ti ho spiegato in altri articoli sul mio blog, eMule necessita anche (purtroppo) di più tempo per il download dei file in confronto agli altri programmi P2P, quindi il primo consiglio che ti do è quello di lasciare eMule in funzione per almeno 4/8 ore per raggiungere il massimo della velocità. Così facendo, eMule, utilizza un sistema di crediti che bilancia la mole dei dati caricati con i dati scaricati. Questo fa si che, più file carichi e più aumentano i tuoi crediti riuscendo a scaricare più velocemente.
Per verificare il tuo bilancio tra upload e download nella barra degli strumenti di eMule, clicca su Statistiche. Se il tuo rapporto è pari a 1:1 significa che hai caricato e scaricato la stessa quantità di dati e quindi eMule sta lavorando bene. Se hai un rapporto maggiore (es. 2:1), significa che hai caricato più dati di quelli che hai scaricato e quindi hai dei crediti a tuo favore da sfruttare. Se invece il tuo rapporto è inferiore (es. 1:3), la velocità dei tuoi download sarà molto bassa perché hai scaricato una quantità di dati superiore a quelli caricati.
Un’altra fonte utile per ottimizzare eMule è controllare i valori delle Fonti trovate, In coda e Troppe connessioni. Per vedere questi valori devi cliccare sulla barra degli strumenti di eMule: Statistiche per poi recarti in Trasferimenti > Download > Sessione > Fonti trovate.
Importante. Il valore delle Troppe connessioni  deve essere sempre 0. Questo significa che eMule sta lavorando bene.
Il numero di Fonti in coda dipende dal numero di file che stai scaricando e da quante fonti hanno i file che stai scaricando.
Se invece non riscontri problemi di velocità con eMule ma è il tuo PC ad essere più  lento con il programma aperto, prova a ridurre il consumo di RAM e CPU da parte di eMule.
Clicca su Opzioni e nella finestra che si apre vai nella scheda Aspetto. Qui metti il segno di spunta su le voci Disattiva la lista dei Client Conosciuti e Disattiva la lista dei Client in Coda. Clicca su Applica prima e su OK poi per salvare i cambiamenti.

Come ottenere un ID alto in eMule

Hai notato che eMule impiega molto tempo per connettersi ai server e ti compare anche un messaggio di errore con un ID basso? Purtroppo questo significa che c’è un problema di collegamento tra i server di eMule ed il tuo PC.
Ma figurati se questo piccolo problema mi scoraggia nel descriverti passo passo come ottenere un ID alto in eMule. 
La cosa più semplice da fare è innanzitutto abilitare l’utilizzo del protocollo di rete UPnP per impostare le porte di connessione.
 
Avvia eMule e recati in Opzioni per accedere al pannello delle impostazioni. Dalla finestra che si apre seleziona Connessione e metti il segno di spunta su la voce Usa l’UPnP per impostare le porte. Clicca su OK per salvare le modifiche.
 
Eseguita questa operazione sul PC, devi ripeterla per configurare l’utilizzo del UPnP anche sul router. Accedi quindi al pannello del router e nella pagina che si apre clicca sulla scheda Gestione Accesso Access Management, vai all’opzione UPnP e metti il segno di spunta su la voce Abilita o Enable. 
In questo modo il tuo ID dovrebbe essere alto.
Se questa operazione non avesse dato l’effetto sperato, prova ad aprire le porte per la connessione del programma nel firewall interno del router. Come? Accedi al pannello interno del router e vai nella sezione Firewall cliccando poi su Virtual Server.  Adesso imposta due nuove regole del firewall usando il nome del programma stesso per comodità  (emule TCP ed emule UDP). All’ indirizzo IP locale devi inserire l’indirizzo del tuo PC. Se non lo conosci leggi il mio articolo su Come visualizzare l’indirizzo IP.  
Infine devi impostare i valori della porta iniziale e della porta finale. 
Per trovare questi valori recati in Opzioni > Connessione di eMule. Se i valori TCP ed UDP  corrispondono a 4662 e 4672, imposta il primo come porta iniziale e finale della prima regola mentre usa il secondo come porta iniziale e finale della seconda regola. Salva queste impostazioni e controlla su eMule se hai un ID alto.
Un altro problema che si può verificare nel non avere un ID alto è il Firewall di Windows. Per vedere se è configurato in maniera corretta, clicca su Start > Pannello di controllo e nelle finestra che si apre clicca su Sistema e sicurezza > Consenti programma con Windows Firewall > Modifica impostazioni.  Metti il segno di spunta accanto alla voce eMule e clicca su OK per salvare il tutto.

Come visualizzare l’indirizzo IP

Ti è capitato più di una volta di leggere una frase legata all’indirizzo IP magari proprio per configurare correttamente un dispositivo ma fino a questo momento non hai trovato necessario approfondire l’argomento? Beh. Se stai leggendo questo articolo, significa che l’indirizzo IP è divenuto per te una cosa importante. Hai quindi deciso di sapere di cosa si tratta e soprattutto come visualizzare l’indirizzo IP. 

Inizio con il dirti che l’indirizzo IP è un indirizzo numerico che viene assegnato a tutti quei dispositivi connessi alla rete per identificarsi e consentire loro di interagire.

Parlare di semplice indirizzo IP non è però corretto. Infatti essi si dividono in:

  • Dinamici. L’indirizzo IP dinamico cambia ad ogni connessione.
  • Statici.      L’indirizzo IP statico rimane fisso.
  • Pubblici.   L’indirizzo IP pubblico identifica i dispositivi su Internet.
  • Locali.     L’indirizzo IP locale viene assegnato dal router per identificare  tutti i dispositivi all’interno della rete di casa o ufficio.

Visualizzare l’indirizzo IP pubblico, statico e dinamico.

Per visualizzare un indirizzo IP che sia esso statico o dinamico, ti basta andare in Internet e cercare uno dei tanti software esistenti a tale scopo. Sono tutti assolutamente validi ed affidabili, ma se mi permetti ti consiglio di provare What Is My IP Address che puoi consultare da questo link: http://whatismyipaddress.com/hide-ip. Questo servizio Web ti permette di ottenere le informazioni che cerchi come l’indirizzo IP e l’ISP a cui appartiene, cioè il gestore telefonico che ti fornisce la connessione Internet nonché la posizione geografica dell’utenza (non del tuo dispositivo ma la centralina telefonica a cui fa capo la connessione). Dopo esserti collegato alla pagina di What Is My IP Address attendi il suo caricamento e sotto la voce Your IPv4 Address Is: ti verrà mostrato il tuo IP pubblico.  Semplice vero?

Quando ti colleghi a questo servizio ricordati di accettare di comunicare la tua posizione geografica altrimenti non sarà possibile localizzare correttamente la tua connessione sulla mappa.

Se lo desideri,  cliccando su Learn More About This IP puoi avere informazioni sull’azienda che ti fornisce la connessione Internet con relativa posizione geografica dell’utenza.

Visualizzare l’indirizzo IP locale, statico e dinamico.

Se utilizzi un PC Windows e desideri sapere qual’è l’indirizzo IP locale, devi usare il Prompt dei comandi. Come? A seconda della versione Windows in tuo possesso, digita nella barra di ricerca cmd e premi Invio. Nella finestra che si apre digita ipconfig e premi di nuovo Invio. A questo punto ti sarà possibile vedere il tuo indirizzo IP accanto a Indirizzo IPv4. 

Se invece di Windows utilizzi un Mac, per visualizzare il tuo indirizzo IP vai su Preferenze di sistema >  Network e seleziona la connessione in uso. Le coordinate del tuo Mac le trovi sopra il menu a tendina con il nome del network a cui sei connesso.

Hai un dispositivo Android e di questo vuoi conoscerne l’indirizzo IP locale, pubblico, ISP, server DNS e molto altro? Bene. Allora questa app è quello che fa per te: IP Tools: Network Utilities scaricabile gratuitamente da Play Store. 

Tutte le informazioni di cui hai bisogno vengono mostrate nella schermata iniziale dell’applicazione, mentre gli altri strumenti sono accessibili dal comando con le tre linee orizzontali.

Desideri sapere l’indirizzo IP del tuo iPhone o iPad? Bene. Posso aiutarti anche in questo caso.

Recati nell’App Store e digita Network Analyzer Lite. Scaricala. Avviala e fai tap sulla sua icona aggiunta alla home screen. Fa tutto da sola.

Se non dovessi visualizzare il tuo indirizzo IP, vai alla voce N/A Reload, questo servirà a ricaricare l’informazione. Puoi inoltre visualizzare gli indirizzi di tutti i device collegati alla rete locale premendo i pulsanti LAN e Ping collocati in basso.

Come aprire le porte di eMule

Il tuo problema con eMule sta nel fatto che non riesci a scaricare i file? Hai notato che la rete Kad e la rete eD2K in basso non diventano mai di colore verde? Hai un ID basso? Sicuramente c’è qualcosa nel tuo router che impedisce ad eMule di funzionare correttamente.
Quindi vediamo come impostare il router per eMule e consentire al programma di scaricare i tuoi file più velocemente.
La prima cosa che devi fare è sapere quali sono le porte che eMule utilizza. Per trovare i valori numerici di queste porte che in seguito utilizzerai sul tuo router, è aprire eMule e cliccare su Opzioni (in alto a destra). Nella finestra che si apre, vai alla voce Connessione. Qui trovi i valori di cui ti parlavo in precedenza nei campi TCP ed UDP. Annotati questi valori perché  sono quelli che eMule utilizza per comunicare. Non ti puoi sbagliare. Sono quelli e basta. Senza di essi eMule non funzionerà mai bene.
Se invece di Windows utilizzi un Mac, la sostanza cambia di poco nel senso che, come vedrai, i valori da trascrivere sono tre anziché due. Per vedere questi valori su Mac clicca su Preferenze e poi su Connessione.  A questo punto le voci che a te interessano sono: Porta TCP standard,  Porta UDP per le richieste al server e Porta UDP estesa. 
 
 
 
Adesso che hai i valori delle porte di eMule del tuo sistema operativo, devi accedere al pannello di configurazione del router digitandone l’indirizzo dal tuo browser. Non lo conosci o l’hai dimenticato? Allora devi darti una ripassatina a due miei articoli su blog: Come entrare nel router e Come vedere la password del modem e router. Effettuato l’accesso vai nella sezione inoltra porte o forwarding e clicca su nuova regola o nuovo virtual server. Completa come ti riporto qui sotto il modulo che ti viene proposto.
  • In Porta interna e Porta esterna devi digitare il valori di cui ti parlavo prima, inserendo correttamente i valori delle porte TCP ed UDP.  
  • Adesso devi digitare l’indirizzo IP locale del computer da cui intendi usare eMule  (IP destinazione o Indirizzo IP server). Se non conosci qual’è l’indirizzo IP locale del tuo PC, leggi il mio articolo su Come visualizzare l’indirizzo IP.
  • Nel campo Nome,  devi digitare un nome a tuo piacimento per la regola da creare nel router (per rimanere in argomento,  puoi digitare per esempio eMule TCP).
  • Infine, nel menu a tendina Tipo di porta o Protocollo devi scegliere il valore TCP o UDP secondo la porta che stai configurando.

Terminata la compilazione del modulo, clicca su Salva o Applica per salvare la regola appena creata. Ripeti gli stessi passaggi per le altre porte e ricordati di creare una regola diversa per ogni porta usata da eMule.

Dopo tutto questo lavoro devi controllare di aver fatto tutto per bene. Quindi avvia eMule, clicca su Opzioni e dalla finestra che si apre vai su Connessione. Clicca su Testa Porta  ed attendine l’esito. Se tutto è a posto si apre una pagina Internet con al centro un segno di spunta verde con relativo messaggio indicante che le porte sono aperte correttamente. Se qualcosa è invece andato storto, nella pagina Internet comparirà una croce rossa con il messaggio: Il test della porta TCP è fallito! Il test della porta UDP non verrà eseguito.
Se avviene ciò c’è qualcosa di sbagliato nella configurazione del pannello del router.  Controlla nuovamente la procedura e, se tutto è in ordine, controlla le impostazioni del Firewall verificando che non ci siano dei blocchi impostati su eMule. Qualora ci siano, Consenti al programma di apportare modifiche al computer.
 

Come funziona eMule

In questo articolo oltre a spiegarti come funziona eMule, ho deciso di offrirti una panoramica di questo vecchio ma pur sempre utile programma. Quindi mettiti comodo perché abbiamo un po di strada da fare.

Per installare eMule collegati al sito Internet del programma da questo link: http://www.emule-project.net/home/perl/general.cgi?l=18&rm=download e clicca su Scarica sotto la voce Installer. Terminato il download, apri il file e porta a termine il set-up. Terminato il set-up, avvia il programma e segui la procedura di configurazione indicando il tuo nickname ed impostando le porte TCP e UDP.  Se il tuo provider Internet applica delle limitazioni ai programmi P2P e quindi anche ad eMule, ricordati di attivare l’offuscamento del protocollo, altrimenti l’uso del software sarà molto difficoltoso.
Un ultimo accorgimento: se dovesse comparire un avviso di Windows Firewall,  clicca su Consenti accesso per permettere ad eMule di potersi collegare ad Internet.

Effettuate le semplici operazioni sopra descritte, adesso devi configurare il tuo router per consentire al programma di funzionare correttamente aprendo le porte che eMule utilizza per accogliere le connessioni in entrata e condividere i file in Internet. Per farlo clicca su Opzioni del programma e vai su Connessione, alla voce Porte del client trovi le coordinate che dovrai inserire poi nei campi TCP e UDP.  
Fatto ciò apri il tuo browser ed entra nel pannello di amministrazione del tuo router.  Se non conosci l’indirizzo, leggi il mio articolo nel blog su Come accedere al router.  
Entrato nel pannello di configurazione del router, cerca il menu per la mappatura delle porte. E qui purtroppo non posso esserti di grande aiuto perché ogni router, come ho già avuto modo di dirti in altre circostanze simili, è differente in fatto di voci. Posso provare a darti delle indicazioni che tu comunque dovrai interpretare se hai un router diverso dall’esempio in questione (Telecom).
Con questo tipo di router devi entrare nella sezione Port mapping dal quale puoi visualizzare il modulo Virtual Server personalizzati. Qui devi aprire le porte di eMule digitando la coordinata della porta TCP nel campo Porta interna e Porta esterna, assegnare un nome alla regola (es. TCP eMule). Nel menu a tendina Tipo porta imposta il valore TCP e dal menu IP destinazione inserisci l’indirizzo IP del tuo PC. Se non lo conosci, leggi il mio articolo sul blog Come visualizzare l’indirizzo IP. Digitato l’indirizzo IP, clicca su Applica prima e su Avanti poi per salvare le impostazioni.
Adesso ripeti la stessa procedura per la porta UDP.  
Tutto chiaro fin qui? Bene, procediamo.
È giunto il momento di collegarsi alla rete di eMule. Anzi, per meglio dire, alle reti di eMule. Si perché questo programma utilizza due diverse reti che possono essere indipendenti tra loro o lavorare insieme. Queste reti si chiamano eD2K e Rete KAD.  
La rete eD2K  è una rete centralizzata cioè, i server che catalogano i file che gli utenti condividono, sono caricati e scaricati da eMule per i client. A volte questa rete può non funzionare a causa della chiusura dei dei server e quindi essere inutilizzabile. Ma non per questo eMule non funziona più. Anzi. In questi casi ci viene in soccorso la rete KAD che a differenza dell’altra è basata su server funzionanti e quindi rimane sempre una rete stabile. Il bello di questa rete è che ogni computer collegato ad essa è “trasformato” in un piccolo server permettendo così agli utenti stessi di mettersi in comunicazione tra loro senza passare necessariamente per altri server. Fantastico.
Ma entriamo nei dettagli per vedere come connetterci a queste due reti.
Per connetterti alla rete eD2K  devi recarti nella sezione Server e fare doppio clic su uno dei server in elenco. Se accanto alla voce eD2K posto in basso a destra compare una freccia verde significa che sei collegato. Se invece la freccia è gialla o compare un avviso di ID basso, significa che le porte non sono configurate correttamente e quindi devi tornare indietro e ripetere le operazioni per l’apertura delle stesse, oppure un firewall impedisce al programma di funzionare correttamente.
Per connetterti invece alla rete KAD,  devi recarti nell’omonima scheda e cliccare su Connetti.  Anche in questo caso vale il discorso della freccia verde  accanto alla voce Kad in basso a destra.
Per non scoraggiarti nel non vedere subito la freccia di colore verde, ti avverto che all’inizio è quasi sempre di colore giallo ma, attendendo qualche istante, diventa verde.
Se è la prima volta in assoluto che usi eMule e la rete kad non devi cliccare su Connetti come ho detto prima ma su BootStrap per creare un elenco di contatti noti e per farlo devi essere connesso anche alla rete eD2K.  
 
Finalmente siamo giunti al momento che tanto hai aspettato: come scaricare file da eMule. Ti sei accertato di essere connesso alle reti eD2K e Kad? Bene.
Per scaricare file con eMule, vai nella scheda Cerca.  Dal menu a tendina Metodo di ricerca  seleziona la rete sulla quale cercare i file (Kad o Globale  (server) quella eD2K), scegli il tipo di file  dal menu Tipo, inserisci i termini di ricerca nella barra Nome e premi Invio. Attendi che la barra di avanzamento  di ricerca arrivi alla fine è fai doppio clic sul file da scaricare ricordandoti sempre di scegliere, di prediligere quei file con un alto numero di fonti ed utenti per velocizzare il download.
Prima di finire questo articolo devo farti due precisazioni in merito ai vari programmi P2P. Dal punto di vista squisitamente pratico eMule non risquote più  l’entusiasmo del pubblico perché risulta essere un po troppo “macchinoso” nel settaggio in confronto ad altri programmi della rete BitTorrent,  ma dalla sua, ha la forza di poterti far trovare dei file che con altre reti non hai trovato. In più,  sempre mettendo eMule a confronto, per scaricare i file devi aspettare il tuo turno nella coda dei download.  Non è certo il massimo. Infatti con altri programmi non hai attese di turni ma attese di scaricamento del download.
Detto tutto ciò,  sta a te decidere.

Come impostare eMule

Dopo aver scaricato eMule hai riscontrato problemi con il suo funzionamento? Effettivamente può capitare che la connessione ai server fallisca o non vengano caricati correttamente le ricerche dei file da scaricare. Purtroppo eMule ha bisogno di calibratura accurata per funzionare al meglio e, se ti va di seguire questo breve articolo,  con poche mosse imparerai anche tu come impostare eMule. 

La prima cosa che devi fare è eliminare i server che non funzionano. Come? Avvia il programma e vai nella scheda Server  (in alto a sinistra). Con il tasto destro del mouse clicca in un punto vuoto della lista dei server  e seleziona dal menu che compare Elimina tutti i server.  Così facendo cancellerai tutti i server pre-caricati da eMule.  Adesso, nel campo di testo Aggiorna server.met da URL digita uno dei seguenti indirizzi per avere server aggiornati e funzionanti:

Scelto uno di questi indirizzi,  clicca su Aggiorna.

Un motivo da non sottovalutare per il quale non riesci ad accedere ai server può derivare dal fatto che potresti condividere molti file con temporaneamente.  Se vedi che questo problema “tecnico” può essere la causa, recati in Opzioni > Cartelle ed accertati che nelle cartelle condivise ci sia solo la cartella Incoming di eMule. 

em1

Esiste anche un altro problema relativo ai server: i server spia. Anche su eMule,  purtroppo, ci sono server malevoli pronti a crearti ogni sorta di problema.  Per ovviare a questo inconveniente esistono dei filtri che bloccano sul nascere questi download infetti. Ma come si imposta eMule contro i server spia? Clicca su Opzioni  (la rotellina a forma di ingranaggio in alto a destra) e dalla finestra che si apre seleziona Sicurezza dalla barra laterale. Nella sezione Sicurezza metti il segno di spunta su la voce Filtra anche i Server. Nel campo di testo Livello filtro incolla l’indirizzo http://www.bluetack.co.uk/config/level1.gz, clicca su Carica prima e su OK  poi per cambiare i cambiamenti apportati.

em2

Se non sono i server il tuo problema,  buon per te.

È forse la rete KAD  che non ti permette la connessione? Sei fortunato perché questo è un problema di minor conto.

Nella schermata principale di eMule cliccando sul pulsante Kad che trovi in alto a sinistra, metti il segno di spunta su la voce Carica nodes.dat dall’URL dalla barra laterale di destra ed incolla uno dei seguenti indirizzi nel campo di testo:

quindi clicca su BootStrap per scaricare un nuovo file responsabile della connessione KAD.