Giorno: 1 dicembre 2015

Come ripristinare Windows 7 senza CD

Pensi che ripristinare Windows 7 senza CD sia impossibile visto che hai l’unità ottica rotta oppure sul tuo PC non c’è proprio? Ti sbagli. Si può fare. Tutto quello di cui hai bisogno è già incluso nel tuo hard disk. Infatti, in mancanza di unità ottica, i produttori hanno provveduto ad inserire una partizione di ripristino nascosta nell’hard disk del computer per poter formattare Windows come se si stesse usando un CD/DVD.

Per accedere alla partizione di ripristino e quindi ripristinare Windows 7 senza CD, riavvia il computer e premi i tasti appositi per questa funzione che sono: Alt + F9 oppure F10. Qualora alla combinazione non corrispondesse la risposta sullo schermo, cerca in Internet la combinazione digitando sul tuo motore di ricerca partizione ripristino inserendo il modello del tuo computer. Inserita la giusta combinazione di tasti partirà il processo d’installazione di Windows 7.

Nelle varie schermate che seguiranno, procedi come segue: prima fai clic su Avanti e poi su Installa. Se ti viene richiesto quale edizione di Windows 7 vuoi installare, indica la tua e, successivamente clicca su Avanti. Accetta le condizioni di licenza mettendo il segno di spunta e clicca su Avanti per accettare le condizioni di licenza.

Adesso clicca su Personalizzata (utenti esperti) selezionando la partizione su cui è installato il tuo Windows, clicca su Opzioni Unità (avanzate), su Formatta prima e su OK poi per ripristinare Windows 7 senza CD.come ripristinare win 7 senza cdQuando ti verrà chiesto, clicca su Avanti per avviare l’installazione di Windows 7 e poi attendi che la procedura venga portata a termine. Al riavvio del computer non toccare nulla nemmeno quando sullo schermo compare la scritta Premi un tasto per avviare da CD-ROM o DVD-ROM. Lascia che Windows esegua l’installazione in maniera automatica. Terminata l’installazione e la configurazione, puoi tornare a riutilizzare il tuo computer dopo aver ripristinato Windows 7 senza CD.

Come ripristinare Windows 7 senza CD su PC

Se sei capitato su questo articolo, caro amico armati di tanta pazienza. Non tanto perché l’argomento ti può sembrare ostico ma per una leggera complessità nell’effettuare le indicazioni che dovranno essere seguite per riuscire a ripristinare Windows 7 senza CD su PC. Tutto ciò di cui hai bisogno è una chiavetta USB da 4 GB vuota e di un’Immagine ISO del DVD d’installazione.

L’immagine ISO di Windows 7 la puoi trovare su Internet digitando sul tuo browser Immagine ISO Windows 7. Per poterne effettuare il download devi essere in possesso del tuo codice di licenza. Lo so sta diventando un po complicato anche perché per reperire l’immagine ISO hai bisogno di un computer con l’unità ottica funzionante. Facciamo cosi, per avere tutte le informazioni utili di cui hai bisogno, leggi il mio articolo su “Come estrarre file ISO da CD e DVD” e quando sarai pronto riprendiamo da qui.

Adesso che hai tutto ciò che ti serve clicca su questo link: http://wudt.codeplex.com/ e sarai indirizzato nella pagina ufficiale del software Windows 7 USB/DVD Download Tool e scarica il programma. Completato il download apri il pacchetto d’installazione e fai cli su Esegui prima, poi su Next, su Install Finish.

Adesso chiudi tutto e vai sul desktop facendo doppio clic sull’icona del programma appena installato e nella finestra che si apre clicca su Browse per selezionare l’immagine ISO di Windows 7 da usare per creare la chiavetta USB d’installazione cliccando prima su Next, poi su USB Device e per avviare la copia dei file dell’immagine ISO clicca su Begin Copying.come ripristinare win 7 senza cd da pc

Come ultimo passo devi formattare il computer eseguendo il boot direttamente dalla chiavetta USB. Quindi entra nel BIOS ed imposta la chiavetta USB come dispositivo di boot primario, cioè devi portare in cima alla lista del boot la chiavetta tramite i tastini direzionali. Se trovi qualche difficoltà nell’entrare nel BIOS o spostarne gli elementi, leggi il mio articolo su “Come entrare nel BIOS”.

Come deframmentare Windows 7

Come ben sai i dati presenti sul disco rigido del tuo PC, con il passare del tempo finiscono con il deframmentarsi e così il sistema è costretto ad impiegare più tempo per aprire file e programmi. Windows ha ovviato a questo problema introducendo in Windows 7 la deframmentazione automatica con esecuzione settimanale per mantenere le prestazioni del tuo PC ottimali.

D’accordo la deframmentazione automatica, ma se dopo aver cancellato una grande quantità di file e/o programmi ti venisse in mente di effettuare manualmente una deframmentazione, hai avuto certamente una brillante intuizione.

Se desideri sapere come deframmentare Windows 7 clicca su Start e digita deframmentazione sulla barra di ricerca rapida e clicca su Utilità di deframmentazione dischi. Nella finestra che si apre puoi vedere il tuo o i tuoi hard disk con relative partizioni presenti nel PC ed i dettagli delle deframmentazioni. Nella stessa finestra puoi vedere l’orario ed il giorno dell’impostazione automatica di deframmentazione.come deframmentare win 7Se desideri cambiare il giorno o l’orario in cui Windows avvierà la deframmentazione automatica del disco clicca su Configura pianificazione e nella finestra che si apre verifica che ci sia il segno di spunta su Esegui in base ad una pianificazione (scelta consigliata).

Sotto al segno di spunta, scegli la Frequenza a cui sottoporre a deframmentazione il disco, il giorno e l’ora per pianificare l’ora d’inizio della deframmentazione e clicca su Ok per rendere effettive le modifiche.come deframmentare win 7 2Se vuoi effettuare una deframmentazione manuale senza però disabilitare le impostazioni salvate pochi istanti fa, seleziona il disco o la partizione che vuoi esaminare e clicca su Deframmenta disco per avviare la procedura. La percentuale del processo di deframmentazione è visibile accanto all’elemento e la durata varia dalla grandezza del disco e dalla percentuale di deframmentazione dei dati contenuti nel disco stesso.

Come nascondere cartelle in Windows 7

Nascondere cartelle in Windows 7, non solo è possibile ma è anche molto semplice. Se non vuoi che altre persone vedano dati che solo tu vuoi tenere per te, esegui questi semplici passi.

Clicca il tasto destro del mouse sulla cartella da te selezionata e scendi fino a Proprietà cliccandoci sopra. Nella finestra che si apre, vai alla scheda Generale e metti il segno di spunta accanto alla voce Nascosto cliccando prima su Applica e poi su Ok per applicare le modifiche e nascondere la cartella.

Adesso la cartella che tu volevi proteggere da sguardi indiscreti è divenuta invisibile e solamente tu la puoi trovare ed aprire digitando l’indirizzo esatto della cartella nella barra degli indirizzi in Esplora Risorse, sempre che non sia abilitata la visualizzazione delle cartelle e dei file nascosti.come nascondere cartelle in win 7
Nel caso fosse abilitata questa funzione, dobbiamo aggirare l’ostacolo. Quindi clicca destro sulla cartella da rendere invisibile, clicca su Proprietà e nella finestra che si apre vai sulla scheda Personalizza. In questa scheda clicca su Cambia icona e sfoglia l’elenco delle icone predefinite di Windows preferendo quelle completamente bianche che trovi all’inizio. Selezionata l’icona clicca su Applica prima e su Ok poi per ottenere una cartella invisibile.

Ma il nome della cartella è rimasto visibile. E quindi? Seleziona il nome della cartella, e fai clic destro sulla voce Rinomina. Adesso cancella anche il nome della cartella e premi i tasti Alt + 225 per sostituire il nome della cartella con uno spazio vuoto. Premi Invio ed avrai così ottenuto una cartella con icona e nome invisibile. Nel posizionarla sul desktop non dimenticare dov’è perché rischi di non trovarla più.

Come velocizzare Windows 7

Aumentare la velocità di esecuzione di Windows 7 è un’operazione semplice e può essere fatta direttamente dal sistema operativo. E’ sufficiente fare qualche modifica qua e la ma il risultato finale è ottimo.Potrai avere un computer che va alla velocità della luce ma di contro dovrai avere, diciamo così, un computer “freddo nella grafica”.

Per iniziare a velocizzare Windows 7 devi disabilitare tutti quei processi e programmi che appesantiscono il sistema all’avvio. Per eseguire questo passaggio clicca su Start e nella barra di ricerca rapida digita msconfig, premi Invio ed accedi all’utility di configurazione di sistema. Nella finestra che si apre clicca su Avvio e togli il segno di spunta da tutte le voci che vedi, tranne quelle relative all’antivirus e del sistema operativo. Ora clicca su Applica e poi su Ok per salvare le modifiche.

Sempre per velocizzare Windows 7 devi disabilitare gli effetti visivi che rendono il sistema più bello da vedere appesantendo però processore e RAM. Quindi clicca su Start, clicca con il tasto destro del mouse su Computer e nel menu che compare seleziona la voce Proprietà. Nella finestra che si apre, clicca su Impostazioni di sistema avanzate e poi su Impostazioni per entrare nel pannello di regolazione degli effetti visivi di Windows. Metti il segno di spunta su Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori e clicca su Applica per salvare.

Puoi ulteriormente alleggerire il sistema facendo diventare le finestre che si aprono ad ogni ricerca, trasparenti. Come? Metti il segno di spunta su Attiva composizione del desktop > Attiva trasparenza effetto cristallo > Utilizza stili di visualizzazione per finestre e pulsanti.

Una buona regola, sempre e comunque, è quella di non avere sul computer programmi che non usiamo. Mi dirai: ma se un giorno quel dato programma mi servirà? Quel giorno vedrai cosa fare. Nel frattempo ti consiglio di andare nel Pannello di controllo > Disinstalla un programma e disinstalla tutto ciò che non usi.

Ed infine, cosa non meno importante nell’ordine, controlla il tuo antivirus perché occupa e di molto le risorse del computer. Se usi un antivirus comprato e sul quale hai investito diversi soldini, continua ad usarlo fino alla sua scadenza. Ma se stai usando un antivirus gratis scaricato da Internet allora è meglio che ti metti alla ricerca di un buon antivirus gratis e leggero. Quelli che mi sento di consigliarti sono 2, Panda Free Antivirus (leggerissimo) o Bitdefender Free (un po meno leggero ma più completo).

Se dopo queste modifiche il tuo computer non è velocissimo, scarica Malwarebytes Antimalware perché potresti essere stato attaccato da un malware (anche se questo programma dovresti averlo come tuo corredo personale sul PC). Collegati al sito Malwarebytes Antimalware e scarica il programma seguendo l’installazione guidata. Avvialo. Seleziona la lingua ed esegui subito una scansione. Terminata la scansione ed apportate le eventuali correzioni, torna in Internet e vedrai la differenza di velocità.

Come avviare Windows 7 in modalità provvisoria

Avviare Windows in modalità provvisoria significa avviare il sistema operativo caricando solo i componenti essenziali, così da bloccare eventuali virus, driver e/o programmi non compatibili che possono causare problemi al PC. Esistono due modi per avviare Windows 7 in modalità provvisoria e se hai voglia di sapere come si fa, segui questo breve articolo.

Il primo metodo consiste nell’accendere o riavviare il PC e premere continuamente il tasto F8 della tua tastiera non appena il computer si accende e compare il logo del costruttore. Entrato nella schermata Opzioni di avvio avanzate utilizza i tasti freccia direzionali sulla tastiera per posizionarti sulla voce Modalità provvisoria (per utilizzare la modalità provisoria senza Internet), oppure sulla voce Modalità provvisoria con rete (per utilizzare la modalità provvisoria con Internet) e premi il tasto Invio della tastiera per avviare la modalità provvisoria.

avvia win 7 modalità provv

L’altro metodo, anch’esso molto pratico da eseguire per avviare Windows 7 in modalità provvisoria, è usare l’utility di sistema. Per farlo clicca su Start, digita msconfig nella barra di ricerca rapida e premi Invio dalla tastiera. Quando si apre la finestra dell’utility vai su Opzioni di avvio mettendo il segno di spunta accanto a Modalità provvisoria e Minima (per utilizzare la modalità provvisoria senza Internet), oppure metti il segno di spunta accanto a Rete (per avere anche l’accesso a Internet). Infine clicca su Applica e poi su OK per salvare le tue impostazioni e riavviare il sistema in modalità provvisoria.

Eseguite queste modifiche Windows si avvierà sempre in modalità provvisoria. Per disattivare le modifiche non devi fare altro che, tornare in Start > msconfig > Opzioni di avvio e togliere il segno di spunta dalla voce Modalità provvisoria.